Museo Geologico Bletterbach di Redagno
Il Museo Geologico Bletterbach di Redagno si trova nel comune di Aldino ed è suddiviso in 2 sezioni. La prima sezione racconta la storia terrestre, mentre la seconda introduce il visitatore ai reperti veri e propri: resti fossili di piante, increspature formatesi nella sabbia, cristalli salini pietrificati ed impronte di gocce d’acqua piovana.
Di particolare rilevanza scientifica sono le molte impronte di sauri di varie specie e dimensioni che vanno da quelle di una lucertola a quelli di una tonnellata (Pachypes Dolomiticus). Le fossilizzazioni di pesci e di cefalopodi presenti nell'arenaria della Val Gardena sono uniche nel loro genere e possono essere considerati i progenitori degli attuali calamari.
I reperti rinvenuti indicano che nel periodo Permiano la zona dove oggi si trova il museo era invasa dal mare, offrendo un habitat vitale a diverse specie animali e vegetali. Un diorama permette al visitatore di visualizzare la Val d’Adige come appariva 250 milioni di anni fa, mostrando la fauna e la flora che la caratterizzavano.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.